Cesena, 28 – 29 Maggio – "nuova data" Allenamento al Femminile – Modulo del Personal Trainer

Descrizione

Corso di formazione: ALLENAMENTO AL FEMMINILE

Struttura del corso:
Il corso è organizzato in due giornate (un week-end) e avrà la durata di 14 ore complessive.

Programma:

Storia dell’allenamento femminile

– errori più comuni
– differenze anatomo-fisiologiche tra i due sessi
– biotipologie
– cellulite
– osteoporosi
– gravidanza
– ciclo
– allenamento al femminile: impostazione della scheda di allenamento. Da dove partire.
Valutazione funzionale:
– esercizi propedeutici
– allenamento funzionale al femminile:quali esercizi e perché – kettlebell – suspension training -medicine ball-power bag
– allenamento in palestra: teaching sui basics (squat-front squat-overhead squat- stacco da terra- lunge-push press-one leg deadlift-push up-pull up o lat machine-renegade)
– schede di allenamento 2
Corso a numero chiuso, prenota il tuo posto.

Per info costi e prenotazione :
Sede : info@functionaltrainingschool.com
Cesena Emanuele Gollinucci:  ft.studio@hotmail.it – cell.3472657161
Sede Corso: c/o Sede Palestra FTStudio Cesena
Via Quinto Bucci, 215 – 47521 Cesena (FC)10422427_769489563119379_793657743515199094_n 

 

 

 

 

 

 

 

 

QUESTO CORSO E’ INSERITO  NEL PERCORSO FORMATIVO DEL PERSONAL TRAINER                                      SUDDIVISO  IN 5  MODULI CON ESAME FINALE.

MODULO – ALLENAMENTO FUNZIONALE 1° LIVELLO
MODULO – POSTURAL BASIC
MODULO – ALLENAMENTO AL FEMMINILE
MODULO – PT IN PALESTRA DALLA PRATICA ALLA PROGRAMMAZIONE

MODULO – DIMAGRIMENTO –ALIMENTAZIONE 

MODULO – ALLENAMENTO FUNZIONALE 1° LIVELLO
Circuit training progressivo: pratica e struttura

  • Concetto di allenamento funzionale
  • Principio dell’azione-funzione
  • Sistemi articolari principali
  • Errori più comuni
    Esercizi propedeutici:
  • Body weight: esercizi per la catena estensoria dell’anca, fascia addominale, tronco e arti superiori.
  • Boot camp: pratica e struttura.
  • Sandbag/power bag; esercizi per la catena estensoria dell’anca, fascia addominale, tronco e arti superiori.
  • Medicine Ball; esercizi per la catena estensoria dell’anca, fascia addominale, tronco e arti superiori.
  • Applicazioni teoriche e pratiche dell’allenamento funzionale in palestra e in sala pesi

MODULO – POSTURAL BASIC
Programma:
• Definizione di postura
• L’importanza di un corretto equilibrio posturale nello sport e nella vita quotidiana
• Cenni anatomici di colonna vertebrale e muscolo
• Come agiscono i muscoli sulla postura
• Concetto di causa-effetto secondo Mézières
• Individuare la corretta strategia
• La raccolta dati e la Time Line
• Analisi posturale nel dettaglio
• Test valutativi
• Dalla valutazione agli esercizi personalizzati
• Esempio di prima seduta
• Marketing
Struttura del corso:
Gli argomenti trattati avranno una sequenza logica, vi sarà una parte teorica con spiegazione dei concetti base e una consistente parte pratica per sperimentare e verificare su se stessi ciò che verrà appreso.


MODULO – ALLENAMENTO AL FEMMINILE
Storia dell’allenamento femminile

– errori più comuni
– differenze anatomo-fisiologiche tra i due sessi
– biotipologie
– cellulite
– osteoporosi
– gravidanza
– ciclo
– allenamento al femminile: impostazione della scheda di allenamento. Da dove partire.
Valutazione funzionale.
– esercizi propedeutici
– allenamento funzionale al femminile:quali esercizi e perché – kettlebell – suspension training -medicine ball-power bag
– allenamento in palestra: teaching sui basics (squat-front squat-overhead squat- stacco da terra- lunge-push press-one leg deadlift-push up-pull up o lat machine-renegade)
– schede di allenamento 2

MODULO – PT IN PALESTRA DALLA PRATICA ALLA PROGRAMMAZIONE
valutazione funzionale: fit chek, esame ectoscopico, test articolari , pliche, test posturale la scheda di allenamento
– caratteristiche e Strategie di partenza
– scheda per la forza; scheda per l’ipetrofia; scheda per la definizione: le basi
– cliente maschile: fattori di cui tenere conto
– cliente femminile: fattori di cui tenere conto
– postura: gli esercizi indispensabili
– esercizi propedeutici:wall squat-hip hinge – palm up wall squat-wall shrug
Basi del “teaching”:
– insegnamento
– progressione
– regressione
– motivazione.
Pratica in palestra:
– pettorale
– gran dorsale
– deltoide
– core training
– glutei e arti inferiori
– arti superiori
– allenamento funzionale in palestra: macchine-manubri-bilancieri.
– Allenamento funzionale in palestra: kettlebell. Suspension training, medicine ball, power bag
– Schede di allenamento 2- la programmazione
– Marketing del personal trainer

MODULO – DIMAGRIMENTO – ALIMENTAZIONE
Concetto di dimagrimento
– Basi del dimagrimento
– Concetto di debito di ossigeno e di epoc
– Schede di allenamento : molteplicità di stimoli
Allenamento a circuito:
– progressione delle metodiche.
– Tipologie di esercizi
– Dal cardio-fitness al fartlek, all’hiit.
– Circuit training
– Pha training
– Circuit training progressivo
– Timing circuit
– Circuito coniugato
– Wave circuit
Alimentazione: le basi
– Macronutrienti
– Micronutrienti
– Azione dinamico specifica
– Indice glicemico
– Carico glicemico
– Indice insulinico
– Definizione di dieta
– Analisi delle diverse tipologie di dieta: dalla mediterranea alla zona alla paleo.
– Consigli alimentari
– Strategie motivazionali del personal trainer.

Informazioni aggiuntive

Scegli

,

Prenota subito il tuo posto!

Aggiungi al carrello ed acquista il corso di formazione pagando l’intera cifra oppure versando una caparra a cui seguirà il secondo pagamento della differenza.

Seleziona la modalità di pagamento:

Il prodotto non è attualmente in magazzino e non è disponibile.

Close Menu
×

Cart