La fascia è molto più di un “involucro”. È il tessuto connettivo che avvolge, sostiene e connette ogni struttura del nostro corpo: muscoli, ossa, organi, nervi… ma anche mente ed emozioni.
Allenare la fascia significa attivare il nostro potenziale vitale. Significa migliorare il movimento, la postura, l’equilibrio e persino la percezione corporea. Per questo, il lavoro miofasciale è diventato oggi una delle strategie più efficaci per il benessere e la performance.
LE MAPPE DEL CORPO: come la metropolitana di Milano
Hai mai visto una mappa dei meridiani miofasciali accanto a quella della metro di Milano? Le somiglianze sono sorprendenti. Come i binari che attraversano la città, i meridiani miofasciali connettono le diverse zone del corpo, creando una rete tridimensionale e continua.
👉 Una fascia bloccata è come un tratto ferroviario interrotto: la comunicazione tra le strutture corporee rallenta o si spezza.
La fascia è il sistema che organizza questi “binari”: trasmette forza e informazioni, grazie alla sua natura viscoelastica e bioelettrica.
💧 L’acqua nella fascia è fondamentale: la fascia contiene acqua ricca di elettroni, che le consente di comportarsi come un semiconduttore naturale. Questo significa che può trasmettere segnali elettrici tra le cellule, favorendo una comunicazione rapida e precisa tra i sistemi biologici del corpo.
Allenare la fascia, quindi, non significa solo allungarsi o rilasciare tensioni: significa prendersi cura del sistema di comunicazione interna del nostro corpo, migliorare la coordinazione neuromotoria e la salute a livello cellulare.
Un tempo pensavo che la fascia fosse solo il “direttore d’orchestra” del movimento. Ora so che è anche la rete informatica del corpo umano.
Forse in futuro, prima di iniziare una seduta di allenamento o terapia, chiederemo: “Hai lavorato oggi sulla tua fascia?”
Buon lavoro, Ester
Approfondisci con noi: Scopri i corsi di formazione dedicati su www.fascialtrainingschool.com
Ricerche scientifiche da consultare:
- Schleip R., Findley T.W., Fascia: The Tensional Network of the Human Body (2012)
- Carla Stecco et al., “Towards a comprehensive definition of the human fascial system”, Journal of Anatomy (2025)
- Huijing P.A., “Muscle as a collagen fiber-reinforced composite: a review of force transmission in muscle and whole limb”, Journal of Biomechanics
- Langevin H.M., “Connective tissue: a body-wide signaling network?”, Medical Hypotheses
- Wilke J., Krause F., et al., “What is evidence-based about myofascial chains? A systematic review” (2016)