Presentazione:
Questo corso è fondamentale per il lavoro di personal Trainer. Cosa significa programmare? Quali sono gli elementi da considerare in una programmazione e prima ancora in una scheda di allenamento? Quali le variabili di cui tenere conto? Cos’è la Valutazione Funzionale? Quali sono i migliori esercizi per antonomasia e perché?
Avrai tutte risposte che cerchi e che ti servono per distinguerti ed elevare la tua professionalità.
Il secondo giorno sarà totalmente dedicato alla pratica, esercizi classici ed unconventional, progressioni e regressioni.
Programma del corso:
VALUTAZIONE FUNZIONALE:
- fit chek
- esame ectoscopico
- test articolari
- pliche
- test posturale la scheda di allenamento
- caratteristiche e Strategie di partenza
- scheda per la forza
- scheda per l’ipetrofia
- scheda per la definizione: le basi
- cliente maschile: fattori di cui tenere conto
- cliente femminile: fattori di cui tenere conto
- postura: gli esercizi indispensabili
- esercizi propedeutici:wall squat-hip hinge – palm up wall squat-wall shrug
BASI DEL TEACHING:
- insegnamento
- progressione
- regressione
- motivazione.
PRATICA IN PALESTRA:
- pettorale
- gran dorsale
- deltoide
- core training
- glutei e arti inferiori
- arti superiori
- allenamento funzionale in palestra: macchine-manubri-bilancieri.
- Allenamento funzionale in palestra: kettlebell. Suspension training, medicine ball, power bag
- Schede di allenamento 2- la programmazione
- Marketing del personal trainer