CULTURA FISICA ED ALLENAMENTO FUNZIONALE – ESTETICA E PERFORMANCE: FACCIAMO CHIAREZZA

Nell’era dei social media e delle promozioni pubblicitarie, la diffusione di disinformazione è all’ordine del giorno, spesso suscitando ilarità tra i veri esperti del settore. 

Dal 2019, porto avanti il progetto della Cultura Fisica Funzionale (CFF), dimostrando scientificamente l’interconnessione tra la cultura fisica e l’allenamento funzionale. 

Questo articolo mira a chiarire cosa rappresenta davvero questa metodologia di allenamento, sfatando miti e definendo con precisione i suoi principi fondamentali.

Cosa NON è il “Bodybuilding Funzionale”?

Per comprendere pienamente la Cultura Fisica Funzionale, è essenziale chiarire cosa NON è il “bodybuilding funzionale”. 

Non è l’attrezzo utilizzato a rendere funzionale un esercizio!” 

un esercizio è funzionale quando rispetta la funzione di una data catena cinematica. 

Ad esempio, eseguire curl per i bicipiti con un kettlebell invece che con i canonici manubri non rende automaticamente tale esercizio più “funzionale”. 

Questo perché, per sua natura e per tipo di contrazione, il curl per i bicipiti allena solamente l’azione muscolare (flessione dell’avambraccio sul braccio e del braccio sulla scapola) ma non la funzione della catena cinematica di cui i flessori delle braccia fanno parte.

L’allenamento funzionale, infatti, si concentra sull’allenamento di movimenti che coinvolgono intere catene cinematiche e non solo singoli muscoli isolati. 

La differenza chiave è che gli esercizi funzionali migliorano la capacità del corpo di lavorare come un’unità integrata, promuovendo una migliore coordinazione inter-muscolare, migliorando la performance globale e riducendo il rischio di infortuni.

Differenze tra Allenamento per Estetica e Performance

Nel mondo del fitness, spesso si confonde l’allenamento mirato all’estetica con quello orientato alla performance. 

Tuttavia, la Cultura Fisica Funzionale abbraccia entrambi questi aspetti come elementi interconnessi di una strategia di allenamento completa.

 L’errore comune è pensare che l’allenamento per l’estetica debba essere separato da quello per la performance, mentre in realtà, questi due obiettivi possono e devono coesistere in un programma ben strutturato.

Cos’è la Cultura Fisica Funzionale?

La Cultura Fisica Funzionale è un approccio all’allenamento che integra la ricerca di una composizione corporea ottimale con una performance fisica superiore. 

Questo approccio si basa su una comprensione avanzata delle catene cinematiche e dei sistemi articolari del corpo umano. 

La chiave per comprendere la Cultura Fisica Funzionale è il principio di “azione-funzione”. Ogni esercizio e programma di allenamento sono progettati specificamente per le azioni e le funzioni delle catene cinematiche coinvolte, massimizzando l’efficienza del movimento e la performance.

Integrare Estetica e Performance

Creare un connubio tra estetica e performance richiede l’integrazione di vari stimoli allenanti in una programmazione logica e coerente. 

Un programma di Cultura Fisica Funzionale include esercizi tipici del bodybuilding, ma anche esercizi di diverse espressioni di forza, come i balistici e i pliometrici. 

Questo approccio integrato non solo favorisce l’ipertrofia muscolare, ma migliora anche la capacità funzionale del corpo.

Fondamenti Fisiologici

Comprendere i fondamenti fisiologici dell’allenamento è cruciale per evitare programmi fallimentari.

 È importante partire dai seguenti assunti:

  1. L’ipertrofia non è un adattamento specifico né una capacità condizionale.
  2. Le capacità condizionali (forza, velocità, resistenza) sono adattamenti specifici.
  3. L’ipertrofia è una conseguenza di tali adattamenti specifici.

Interconnessione tra Estetica e Performance

Una delle principali utopie nel campo dell’allenamento è pensare di poter ricercare l’estetica senza migliorare la performance, soprattutto per un atleta naturale. 

L’estetica è una conseguenza della performance, poiché la capacità di generare tensione muscolare efficace dipende da un sistema nervoso centrale (SNC) ben sviluppato e potenziato.

Allenamento Funzionale come Base del Movimento

L’allenamento funzionale è la base del movimento umano e non deve essere considerato “sport specifico”; Il suo obiettivo è creare un fisico efficiente e performante. 

La Cultura Fisica mira a creare un fisico esteticamente armonico e ipertrofico. 

La dicotomia tra questi due mondi è una falsa percezione; in realtà, l’estetica e la performance sono strettamente collegate.

Periodizzazione e Programmazione

Un bravo allenatore saprà periodizzare e programmare i differenti stimoli allenanti, basandosi sulle varie espressioni di forza e sui trasferimenti funzionali che devono generare. 

Esercizi balistici, pliometrici, e anisometrici devono essere dosati e integrati in una logica sequenziale e congruente, creando così un programma che massimizzi sia l’estetica che la performance.

L’Importanza di un Approccio Integrato

Adoro la ghisa e amo l’allenamento funzionale. Ho iniziato ad allenarmi in un periodo in cui non c’erano smartphone né internet. 

O avevi la fortuna di incontrare qualche persona preparata o eri destinato al più becero “fai da te” o alla “persona sbagliata”.

Oggi, l’ignoranza è una scelta. 

Non creare “camere stagne” né dicotomie ridicole tra #funzionale e #culturafisica. L’allenamento funzionale non è solo allenamento a circuito, a corpo libero o con attrezzi “strani”. 

La ghisa può essere più funzionale di quanto tu possa immaginare:

“Non è importante il “cosa” ma il “come” si fa. La parola d’ordine è: integrare!”

MOVE WELL, LOOK GOOD, PERFORM BETTER!

In sintesi, la Cultura Fisica Funzionale rappresenta un approccio integrato e scientificamente fondato all’allenamento. 

Supera le divisioni tra estetica e performance, proponendo una metodologia che valorizza entrambi gli aspetti. 

Un programma di allenamento efficace deve rispettare le funzioni delle catene cinematiche, integrare vari stimoli di forza e basarsi su principi fisiologici solidi.

 Solo così si può ottenere un fisico non solo esteticamente armonico, ma anche estremamente performante. 

Non lasciatevi abbagliare dai proclami, ma indagate sempre con scientificità le informazioni che leggete o ricevete.

Buona ipertrofia a tutti!💪🏻

Pietro D’Angelo 

Chinesiologo 

Personal Trainer

Docente FTS

#functionaltrainingschool #Fts #learnitright #allenamentofunzionale #culturafisicafunzionale