Negli ultimi anni, il Blood Flow Restriction Training (BFRT) è emerso come una delle tecniche di allenamento più innovative e promettenti per l’ipertrofia muscolare. Questo metodo, che coinvolge l’uso di fasce o bracciali per limitare parzialmente il flusso sanguigno agli arti durante l’esercizio, ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo la stimolazione muscolare e l’adattamento […]
Archivio Categoria: Cultura Fisica Funzionale
Nell’era dei social media e delle promozioni pubblicitarie, la diffusione di disinformazione è all’ordine del giorno, spesso suscitando ilarità tra i veri esperti del settore. Dal 2019, porto avanti il progetto della Cultura Fisica Funzionale (CFF), dimostrando scientificamente l’interconnessione tra la cultura fisica e l’allenamento funzionale. Questo articolo mira a chiarire cosa rappresenta davvero questa […]
Il Sissy Squat, in ottica di #culturafisica, rientra tra i più interessanti esercizi complementari per schema motorio ginocchio dominante.È la vera alternativa “funzionale” alla leg-extension. A differenza della macchina isotonica, l’estensione della gamba sulla coscia avviene con un grande coinvolgimento del #core e degli estensori dell’anca, che stabilizzano tronco e bacino durante tutto il movimento.Da […]
Parlando di #ipertrofia, sono solito ricorrere a questa “divertente” metafora: “L’ipertrofia è come una bellissima donna che vuoi conquistare: più ti ossessioni nel volerla immediatamente, riempiendola di complimenti sdolcinati e frivoli, più non la otterrai mai. Se, invece, cercherai di comprenderne veramente la natura del suo essere e ti dedicherai ai particolari, cadrà ai tuoi […]
Chi ha detto che l’allenamento #funzionale può essere eseguito solo in un corso di gruppo o all’interno di un circuito e solamente per un obiettivo specifico? Bootkamp, Circuito Progressivo, Circuito wave…sono solo modalità di allenamento attraverso cui si può esplicare il #metodo FTS, non sono il “funzionale”. La parola d’ordine, infatti, deve essere quella di […]